Vedita per trenta denari
Nelle mie elucubrazioni su cio' che avviene in questo momento attorno al reddito di cittadinanza mi viene in mente un immagine sulla nascita della società.
Secondo me le società sono nate perché non esisteva il frigorifero.
L'uomo quando comincio' a cacciare cacciava da solo piccole prede. In seguito si mise d'accordo con altri uomini per cacciare prede più grosse. Una volta preso un grosso bisonte e soddisfatto l'appetito dei cacciatori che fare di cio' che avanzava? l'idea fu quella di portare il resto dell'animae al villaggio e condividerlo con donne, vecchi, bambini, malati etc.
Cosi' cominciarono le prime comunità, grossomodo.
Oggi i frigoriferi sono diventati quasi individuali e non si condivide più. Ma la cosa peggiore é che sono stati creati dei frigoriferi chiamati Banche che contengono i soldi / cibo di cacciatori molto egoisti.
Questa é secondo me la rovina delle società:il "risparmio eccessivo".
Bisognerebbe impedire il risparmio sopra un certo livello e reinvestire il resto per il benessere sociale come migliorare questo mondo, ricerca di nuove energie, ricerca sulle malattie, etc.
Visualizzazione post con etichetta culture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta culture. Mostra tutti i post
sabato 6 ottobre 2018
La società e il frigorifero
Etichette:
anthropology,
choices,
circularyeconomy,
culture,
democrazia,
democraziadiretta,
donne,
femme,
freedom,
history,
immigration,
matriarchy,
redditodicittadinanza,
résilience,
revenu,
sociology,
traditions,
village
sabato 12 agosto 2017
La storia, chi la scrive?
Quante volte avete sentito questa frase?
Io penso che la storia la scrive chi la scrive e chi la legge la interpreta a modo suo.
Riflettevo su alcuni documentari che raccontavano le nuove rivelazioni. Siti archeologici che mostravano nuove facce di culture che, oggi, fondano la nostra civiltà. Mi riferisco alle culture che hanno fondato l'Europa. E' evidente che la civiltà che ha più scritto è quella Romana. Le altre civiltà, la Celtica, Vichinga etc., non hanno scritto molto. Non hanno lasciato dietro di sè oggetti, strutture cittadine, scritte. Alcune culture sono semplicemente esistite senza lasciare grandi tracce. Poco importa se sono state vincenti o perdenti. Semplicemente non hanno "scritto". Non hanno lasciato grandi tracce evidenti.
Da questo traggo la conclusione che la storia la scrive chi la scrive.
domenica 6 agosto 2017
PER UNA VITA PIENA
Cosa coltivare e cosa abbandonare:
COLTIVARE
1 - l'autenticità
2 - l'autocompassione
3 - la resilienza
4 - la gratitudine e la gioia
5 - l'intuizione e la fiducia in sè
6 - la creatività
7 - il gioco e il riposo
8 - la calma e la tranquillità
9 - un lavoro che ha senso
10 - l'ironia, il canto e la danza
ABBANDONARE
1 - quello che gli altri pensano di noi
2 - la perfezione
3 - il sentimento d'impotenza e d'onnipotenza
4 - le paure e il malumore
5 - le certezze
6 - la competizione e le comparazioni
7 - l'identificazione allo sfinimento professionale e alla produttività come valore personale
8 - all'utilizzare l'ansia come fosse energia vitale
9 - gli "io devo o dovrei"
10 - le finte espressioni e il continuo controllo di se
venerdì 28 luglio 2017
Essere adulti
Essere adulti significa fare delle scelte.
Scegliere vuol dire:
perdere ciò che non si è scelto.
lunedì 28 novembre 2016
4° part - Comment introduire le revenu de base sans sombrer un état?
La legalità e la cultura sono strettamente
legate tra loro.
La cultura deve essere gratuita e libera!
Le obiezioni più frequenti:
1. Come faccio a studiare e non morire di fame con questo sistema?
2.
La cultura per vivere o per
migliorarsi e migliorare il mondo?
3.
Studiare per un lavoro che forse
non esiste, o studiare perché abbiamo un dono personale, un talento e vogliamo
realizzarlo?
4.
La cultura ci libera?
Immaginiamo un sistema così strutturato:
1 – gli studenti:
a)
Scolarizzazione obbligatoria e
gratuita fino ai 18 anni.
b)
Dai 16 anni chi studia dovrà
superare ogni 2 mesi un test che se superato verrà premiato con un importo pari
alle ore di lezione (200 ore = 200€)
c)
Al superamento del BAC un premio
per fare il giro del mondo (anche viaggiare è cultura)
d)
Post Bac: i corsi universitari
sono strutturati in esami. Quindi ad ogni esame superato l’equivalente delle
ore del corso sarà versato all’allievo + le revenu de base (ogni corso non deve
superare i 3 mesi).
e)
Al raggiungimento della laurea un premio
come per il BAC.
2 – i professori
a)
In più al loro reddito universale
saranno pagati con uno stipendio base.
b)
Saranno pagati per il loro corso +
una percentuale per ogni allievo iscritto che supera gli esami del corso (gli
esami saranno supervisionati)
c)
La formazione continua sarà pagata.
d)
Quindi un professore riceverà: il
suo reddito universale + salario da
professore + salario da studente.
........................ continua .......................
sabato 5 novembre 2016
REVENU UNIVERSEL
Charles Malik verso Ford e Keynes
Il modo più veloce per cambiarela società è quello di mobilitare le donne del mondo.
(Charles Malik)
Questa bozza nasce perchè sono stata istigata a scrivere un programma rivoluzionario per l'Italia, ma si può applicare a tutto il mondo.
Mi è stato risposto che siccome molto rivoluzionario non va bene perché potrebbe disturbare i partiti presenti in Italia in questo momento.
Spero che qualcuno ne faccia buon uso.
"Nel 1914 Henry Ford decise di pagare i suoi operai 5 dollari l'ora. Era il doppio delle paghe correnti, tutti dissero che era pazzo, e invece la Ford era alla vigilia di un gigantesco boom.
Ancora oggi è possibile trovare nei manuali di economia aziendale frasi tipo:
«non è spiegabile perché lo abbia fatto e come abbia potuto ottenere tali risultati».
Gli economisti, cioè, ragionano come il papa ai tempi di Galileo: la teoria è giusta a priori e se i dati empirici non ci rientrano, peggio per loro (e per chi lo fa notare).
La scelta di Ford era tutt'altro che “inspiegabile”: operai più “ricchi” voleva dire una spinta decisiva per i consumi, quindi per l'intera economia e anche per la stessa Ford (i miei operai devono guadagnare abbastanza da potersi permettere di comprare le automobili che fabbricano, era uno dei suoi slogan preferiti).
Sono passati oltre cento anni, e il mondo ha dimenticato quella lezione. Così come quella di John Maynard Keynes, che ha dimostrato come una domanda sostenuta sia fondamentale per la crescita dell'economia e la prosperità sociale...." LeopoldoFabiani
PROGRAMMA REDDITO UNIVERSALE
Quando si costruisce una piramide bisogna
cominciare dalla base.
La piramide dei bisogni ha alla base la nutrizione e la salute.
La mia proposta per cominciare è la seguente:
1 – Carta ricaricabile del cittadino. Questa viene
ricaricata ogni mese di 1.000 euro e viene automaticamente ricaricata ogni
mese. Le regole sono semplici:
(a) Non si possono ritirare contanti
(b) Deve essere consumata sul territorio francese, italiano, etc.
(c) Se non consumata, a fine mese, quel che resta scomparirà
(d) Ci saranno ordini di controllo per gli abusi
(e) Saranno eliminate tutte le allocazioni
(f) Non sarà conteggiata con il reddito
(g) Non sarà toccata la spesa sanitaria (che secondo le mie previsioni calerà)
(h) Non verranno dati fondi ad associazioni che guadagnano con la povertà
(i) ……………..
(a) Non si possono ritirare contanti
(b) Deve essere consumata sul territorio francese, italiano, etc.
(c) Se non consumata, a fine mese, quel che resta scomparirà
(d) Ci saranno ordini di controllo per gli abusi
(e) Saranno eliminate tutte le allocazioni
(f) Non sarà conteggiata con il reddito
(g) Non sarà toccata la spesa sanitaria (che secondo le mie previsioni calerà)
(h) Non verranno dati fondi ad associazioni che guadagnano con la povertà
(i) ……………..
OBIEZIONI
-
Una famiglia con quattro persone che avrà a disposizione 4000 €
comprerà tutte le schifezze possibili?
Si è possibile che i primi mesi lo faccia, ma ci sarà una campagna pedagogica per non sprecare tale opportunità e investire questa fortuna per vivere meglio, compare prodotti di qualità, formarsi, fare sport, etc.
In più ci sarà una
buona stimolazione del mercato a seconda delle richieste dei bisogni del
pubblico.
-
Si creeranno dei nuovi parassiti sociali?
E’ possibile! Ma i parassiti mangiano, vanno da parrucchiere, si
muovono, telefonano, etc. questa è una buona stimolazione al mercato che si
riprenderà offrendo servizi di qualità e quindi nuovi posti di lavoro. Il lavoro
a questo punto sarà premiato e non penalizzato per paura di perdere
allocazioni, questo andrà ad assommarsi al Reddito Universale.
- Potrebbero nascere abusi?
Si è possibile, ma non circolando contanti tutte le operazioni saranno rintracciabili e si potranno fare controlli.
- Non circolerà contante proveniente dal Reddito Universale e quindi meno criminalità. Sulla carta ci sarà nome e foto.
- Il mercato verrà automaticamente ristrutturato.
- Se il cittadino ha più potere d'acquisto tenderà ad acquistare prodotti di migliore qualità.
- Si creeranno nuove aziende eco sostenibili sul piano umano e ambientale
- La spesa sanitaria dello stato diminuirà
- Il lavoro verrà premiato perchè si aggiungerà al Reddito Universale e non si perderà nessuna allocazione
- ...........
- Potrebbero nascere abusi?
Si è possibile, ma non circolando contanti tutte le operazioni saranno rintracciabili e si potranno fare controlli.
VANTAGGI
- Non circolerà contante proveniente dal Reddito Universale e quindi meno criminalità. Sulla carta ci sarà nome e foto.
- Il mercato verrà automaticamente ristrutturato.
- Se il cittadino ha più potere d'acquisto tenderà ad acquistare prodotti di migliore qualità.
- Si creeranno nuove aziende eco sostenibili sul piano umano e ambientale
- La spesa sanitaria dello stato diminuirà
- Il lavoro verrà premiato perchè si aggiungerà al Reddito Universale e non si perderà nessuna allocazione
- ...........
Etichette:
circulareconomy,
culture,
economicirculaire,
europe,
ford,
freedom,
malik,
market,
politics,
revenu,
revenuedebase,
revenueuniversel,
sociology,
travail,
woman,
women,
work
martedì 7 giugno 2016
Revenu Universel - II° La culture
Questa bozza nasce perchè sono stata istigata a scrivere un programma rivoluzionario per l'Italia, ma si può applicare a tutto il mondo.
PROGRAMMA REDDITO UNIVERSALE
Quando si costruisce una piramide bisogna
cominciare dalla base.
La piramide dei bisogni: la Cultura.
La mia proposta per cominciare è la seguente:
1 – L'apprendimento dovrà essere retribuito.
(a) Frequentare corsi che arricchiscono il sapere e il saper fare dovranno essere retribuiti
(b) I professori saranno pagati dai propri studi personali e dalle Revenu Universel
(c) In questo modo cambierà l'umanità e il mondo del lavoro.
(d) Ci saranno ordini di controllo per gli abusi
(i) ……………..
(a) Frequentare corsi che arricchiscono il sapere e il saper fare dovranno essere retribuiti
(b) I professori saranno pagati dai propri studi personali e dalle Revenu Universel
(c) In questo modo cambierà l'umanità e il mondo del lavoro.
(d) Ci saranno ordini di controllo per gli abusi
(i) ……………..
OBIEZIONI - VANTAGGI
Si accettano tutte le vostre obiezioni e sopratutto i vantaggi che ne deriveranno.
Grazie
Etichette:
anthropology,
berlin,
circulareconomy,
circularyeconomy,
culture,
europa,
europe,
feminism,
filosofie,
immigration,
london,
paris,
revenu,
revenudebase,
revenueuniversel,
withoutrootsyoucanfly
sabato 7 maggio 2016
Economia Circolare - Circular Economy 1
Questa bozza nasce perchè sono stata istigata a scrivere un programma rivoluzionario per l'Italia, ma si può applicare a tutto il mondo. Spero che qualcuno ne faccia buon uso.
"Nel 1914 Henry Ford decise di pagare i suoi operai 5 dollari l'ora. Era il doppio delle paghe correnti, tutti dissero che era pazzo, e invece la Ford era alla vigilia di un gigantesco boom. Ancora oggi è possibile trovare nei manuali di economia aziendale frasi tipo: «non è spiegabile perché lo abbia fatto e come abbia potuto ottenere tali risultati».
Gli economisti, cioè, ragionano come il papa ai tempi di Galileo: la teoria è giusta a priori e se i dati empirici non ci rientrano, peggio per loro (e per chi lo fa notare). La scelta di Ford era tutt'altro che “inspiegabile”: operai più “ricchi” voleva dire una spinta decisiva per i consumi, quindi per l'intera economia e anche per la stessa Ford (i miei operai devono guadagnare abbastanza da potersi permettere di comprare le automobili che fabbricano, era uno dei suoi slogan preferiti). Sono passati oltre cento anni, e il mondo ha dimenticato quella lezione. Così come quella di John Maynard Keynes, che ha dimostrato come una domanda sostenuta sia fondamentale per la crescita dell'economia e la prosperità sociale...." LeopoldoFabiani
“OK! QUANDO COMINCIAMO?”
1. CONTRIBUTO DI CITTADINANZA:
a) 1.000 a tutti i cittadini italiani che vivono sul territorio italiano, e non, dai 16 ai 200 anni
b) Dai 16 ai 18 anni verrà istituito una sorta di servizio civile sul territorio per responsabilizzare i ragazzi (accompagnamento anziani, handicap, giardinaggio, etc..) con punteggio sul loro CV scolastico
c) Il contributo dovrà essere speso solo sul territorio italiano anche attraverso l’acquisto di prodotti italiani dai cittadini all’estero
d) Si potranno sostenere attività che si trovano sul territorio italiano
e) Il contributo sarà rinnovato ogni mese presentando giustificativi validi e con date che si riferiscono al mese in questione
f) La modalità sarà semplice e intuitiva: all’interno di un sito ministeriale verrà aperta una pagina dove prendere il primo appuntamento presso l’ufficio più vicino (comune, provincia, INPS, centri per l’impiego, Consolati o uffici COMITES e Sindacati autorizzati) basterà portare con se documento di riconoscimento, codice fiscale e Tessera Elettorale (deve aver votato almeno una volta negli ultimi 3 anni da maggiorenne)
g) Verrà rilasciata una carta ricaricabile che sarà ricaricata ogni mese dopo la presentazione dei giustificativi validi e preso il successivo appuntamento
h) Dopo il primo mese si potrà procedere per via postale e con un controllo a random successivamente (ogni 3 per verificare i documenti...anche quelli elettorali - partecipazione a Legislative, Regionali, Comunali o Referendum)
i) Gli OBBLIGHI: giustificativi validi significa che verranno controllate le aziende o enti che li hanno rilasciati, NON VANNO RISPARMIATI! No droghe, No gioco d’azzardo anche se gestito dallo stato, ……….. per il resto massima libertà di acquistare anche prodotti esteri ma che siano venduti da commercianti che paghino le tasse in Italia (es. Amazon, etc.)
j) NON VANNO RISPARMIATI! significa che se spendi 500€ ti verranno rimborsati 500€, se ne spendi 1.100€ ne verranno rimborsati 1.000€
k) Se hai bisogno di fare un acquisto o una ristrutturazione importante come l’auto, o riparazioni in casa (es. fattura 5.000€ posso d’accordo con l’artigiano, l’impresa o il concessionario frammentare il pagamento in piccole rate e queste verranno rimborsate ogni mese sempre nella misura dei 1.000€)
l) Si possono pagare anche tasse e debiti
m) NO SPECULAZIONI! significa: si 1° casa, 1° auto, No 2° di tutto neanche se intestata ai figli o altro
n) Il contributo è personale e non cumulabile in famiglia. All’interno dei nuclei familiari ci saranno accordi liberi (a chi intestare fatture, bollette e altro)
o) IL CONTRIBUTO NON ANDRÀ A INCIDERE SUL REDDITO.
p) TUTTI INDIPENDENTEMENTE DAL REDDITO POTRANNO RICHIEDERLO
q) SE I GIUSTIFICATIVI NON SONO CONFORMI VIENE SOSPESO IL CONTRIBUTO 1 mese la prima volta, 2 mesi la seconda, 3 la terza e così via
r) Ogni 3 anni ci sarà un bilancio di verifica dell’operato di questo programma
s) …..
t) ….
VANTAGGI:
1) Gli adolescenti dai 16 anni potranno avere il loro contributo e andare a vivere da soli.
2) I genitori d’adolescenti saranno sgravati dal doverli mantenere a vita.
3) Le donne saranno più libere economicamente e potranno fare scelte libere delle loro vite.
4) Gli uomini saranno più liberi anch’essi
5) Le imprese non avranno paura di licenziare
6) I lavoratori di essere licenziati
7) I sindacati si riorganizzeranno per tutelare i cittadini, lavoratori o no, e proteggere lo governo
8) I consumatori decideranno liberamente se cambiare o no l’auto, la lavatrice o altro. Non perché c’è l’incentivo o bonus.
9) Si eviterà di esportare valuta.
10) Non potranno essere spesi all’estero o in compagnie che non pagano le tasse sul territorio.
11) La burocrazia sarà semplificata, i contratti di lavoro anche (via inutili stage e contratti incomprensibili.) Saranno sufficienti due contratti:
a) professionalizzanti - sia che tu abbia 15 anni o 65 (si intende ogni volta che cominci una nuova professione rispetto al tuo CV)
b) contratti di lavoro di settore
12) NON CI SARÀ ASSISTENZIALISMO, MA RESPONSABILIZZAZIONE:
a) Responsabile acquisti: non ti verranno rimborsati giustificativi non conformi. b) Responsabile vendite: venderai con ricevute conformi.
c) Responsabile risorse umane: deciderai tu chi ti produrrà il pane, il latte, l’auto, etc..
d) Responsabile civico: sarai attento a tutto ciò che riguarda il territorio
OBIEZIONI:
NELL’ACQUA TROPPO PULITA NON VIVONO I PESCI.
1 -Si creeranno le mafie e le scorrettezze?
• È possibile! Ci saranno i controlli per evitarle.
• La perdita del diritto sarà, indicativamente 1 mese la prima volta in cui si rilevano scorrettezze e sarà maggiorata per i recidivi. 2 I bambini?
• Per i bambini sotto i 15 anni ci saranno programmi specifici per evitare il mercato dei bambini. 3 – Le imprese aumenteranno i prezzi?
• È possibile. Verranno controllate anch’esse, e se l’aumento non è giustificato (relativo ai consumi di prima necessità) perderanno le loro agevolazioni.
• Questo creerà un reale libero mercato. 4 – E’ un regalo per i parassiti?
• È possibile. Verranno controllati anch’essi e se il rimborso non è giustificato, perderanno il diritto al rimborso.
• I parassiti mangiano, vanno al cinema, dal parrucchiere, ecc…. 5 – E’ un regalo?
• Non è un regalo! • E’ un giro di denaro!
• NON È ASSISTENZIALISMO
• E’ UNO STATO D’URGENZA
• Non è AUTARCHIA perché libertà di acquistare anche beni prodotti all’estero, ma se acquistati da commercianti che pagano le tasse in Italia.
• E’ L’OLIO IN UN MOTORE INGRIPPATO
• Il contratto può essere triennale e rinnovabile se funziona o verranno effettuate rettifiche nei punti disfunzionali
Etichette:
anthropology,
circulareconomy,
culture,
decrescita,
donne,
economy,
emigration,
europa,
europe,
feminism,
nationalism,
sociology,
woman,
women,
work
Le cose che devi accettare e le cose che puoi cambiare
Mi danno spesso nel cercare di capire le filosofie, o pseudofilosofie orientali che mirano all'accettazione degli eventi.
Mi fanno impazzire perché se tutti nel mondo diventassimo così come potrebbe essere ora il contesto mondiale e sociale.
Non ci sarebbero nuove scoperte che ci hanno portato a vivere più a lungo ed ad aumentare in maniera sproporzionata il numero di abitanti su questa terra.
Non considerare che è stata la non accettazione a creare il benessere che oggi abbiamo è una dissociazione cognitiva pericolosa.
E' vero che abbiamo creato, con la nostra sovrappopolazione e l'industrializzazione connessa, un stato di malessere per la terra. Le guerre, l'inquinamento e le carestie sono un problema che abbiamo creato, ma perché accettarlo e non impegnarsi a cambiarlo.
Mi sembra assurdo che queste filosofie, che ancora vivono e hanno sempre più seguaci in molte persone occidentali, non apprezzino le conquiste fatte dall'uomo.
Potrebbe essere anche questa una modalità di selezione naturale che si è instaurata nell'era moderna.
Allontanandosi da una filosofia che non accetta, ma che vuole cambiare le cose, queste persone cercano la loro pace interiore infischiandosene del mondo.
Non lottano ma meditano. Non cambiano le cose, ma le accettano.
Le meditazioni migliori sono quelle che considerano il contesto interiore individuale, il contesto sociale storico culturale e agiscono con i mezzi esistenti e ne creano altri per continuare ad evolvere e migliorare il mondo.
La tridimensionalità della Teoria della Mente è quella che ha portato all'evoluzione dell'uomo perché lo ha messo in contatto con il suo ambiente. Ambiente è anche l'altro diverso da te: "io so che tu sai" "io so che tu sai che io so". Primo e secondo livello che acquisiamo nel corso del nostro sviluppo. Sviluppo sociale oltre che individuale.
Etichette:
anthropology,
circulareconomy,
culture,
decrescita,
economy,
emigration,
europa,
europe,
feminism,
filosofie,
liberté,
myths,
narcissism,
philosophy,
politics,
psychology,
religion,
theoryofmind,
women,
work
mercoledì 6 aprile 2016
No crescita! No decrescita! Economia circolare!
COME LA MICROECONOMIA PUÒ CAMBIARE UNA NAZIONE
E RIDISEGNARE I PICCOLI E GRANDI MERCATI.
Come un cambiamento relativo al progetto può essere una strategia di vero cambiamento? Di reale ridefinizione dei mercati?
Ogni cittadino di questo mondo sarà l’architetto di un nuovo mondo.
La sua sensibilità ridisegnerà i mercati:
1. una sensibilità ecologia orienterà e svilupperà un mercato ecologico
2. una sensibilità tecnologica orienterà un mercato tecnologico
3. una sensibilità artistica un mercato artistico
4. la responsabilità sarà individuale e, al contempo collettiva
5. le nuove idee si moltiplicheranno
6. i bisogni primari soddisfatti (non per magia, ma per una nuova consapevolezza dell’ambiente e della provenienza dei prodotti)
7. il mercato del lavoro sarà ridisegnato anch’esso (non più la paura di licenziare, né di essere licenziati)
8. reale contrattazione del mercato del lavoro tra offerta e domanda
9. la qualità delle produzioni sarà migliore
10. la giustizia sociale sarà una realtà, non solo qualcosa scritta, ma mai attuata
1. una sensibilità ecologia orienterà e svilupperà un mercato ecologico
2. una sensibilità tecnologica orienterà un mercato tecnologico
3. una sensibilità artistica un mercato artistico
4. la responsabilità sarà individuale e, al contempo collettiva
5. le nuove idee si moltiplicheranno
6. i bisogni primari soddisfatti (non per magia, ma per una nuova consapevolezza dell’ambiente e della provenienza dei prodotti)
7. il mercato del lavoro sarà ridisegnato anch’esso (non più la paura di licenziare, né di essere licenziati)
8. reale contrattazione del mercato del lavoro tra offerta e domanda
9. la qualità delle produzioni sarà migliore
10. la giustizia sociale sarà una realtà, non solo qualcosa scritta, ma mai attuata
Etichette:
circularyeconomy,
culture,
decrescita,
economy,
europa,
europe,
feminism
mercoledì 23 marzo 2016
CIRCULAR ECONOMY
MA QUALE DECRESCITA FELICE!
Mi ritrovo a scrivere questo blog perché non
ne posso più di sentire “filosofie” senza senso e incomprensibili. Scrivo
questo blog per farmi leggere e, comprendere, da tutte quelle persone che
sappiano leggere e malamente scrivere e che non capiscono e non sopportano più
certi intellettuali.
Mi riferisco, in questo momento, al “Movimento
per la decrescita felice”:
Il Movimento Per La Decrescita Felice si propone infatti la decrescita selettiva della produzione e del PIL come mezzo, l'uomo però è sempre il fine, come recita Kant ("non l'uomo per il sabato ma il sabato per l'uomo"), in termini di felicità individuale e di relazioni più eque e serene tra individui e popoli. Si tratta in sostanza di promuovere la più ampia sostituzione possibile delle merci prodotte industrialmente e acquistate nei circuiti commerciali con l'autoproduzione di beni. Poiché questa scelta comporta una diminuzione del PIL, ritenuto comunemente fattore e indice di miglioramento economico sociale, il concetto di decrescita si impone difficilmente in una società in cui chi detiene il potere - destra e sinistra storiche, multinazionali e il complesso politico-militare che va a procurasi le energie con guerre/missioni di pace - sostiene il concetto opposto, generando bisogni indotti che spingono a consumare sempre di più, a sprecare e ad abbandonare l'antica cultura del "saper fare" per acquistare tutto.
Ok! Partendo dall’Uomo mi sono ispirata a una
vecchia Piramide per aggiornarla agli anni 2000 e più.
Da qui
ho sviluppato questa relazione:
Semplificando la mia teoria, e partendo dalla
Piramide, ho sviluppato una teoria in 3 punti principali:
1.
MERCATO: corrisponde a tutti i
bisogni (primari e secondari) e i sogni.
2.
IMPRESA: corrisponde a quella
struttura che soddisfa i bisogni e realizza i sogni.
3.
LAVORATORI: tutte le persone
impegnate a soddisfare i propri bisogni e quelli della comunità
È un sistema circolare perché si autoalimenta.
Non più l’IMPRESA o il PIL al centro, o come motore del sistema, ma il VERO
MERCATO. Soddisfazione dei bisogni.
Oggi abbiamo un mercato drogato. Non sappiamo
più quali sono i nostri reali bisogni e ci accontentiamo di quello che passa il
convento perché singolarmente non abbiamo energie per cambiarlo: energie =
denaro.
Quando sento illustri Ministri, Economisti,
etc..continuare a dire che si devono sostenere le imprese io rabbrividisco.
Significa continuare ad a SOSTENERE GLI SPACCIATORI. Se io alimento gli
spacciatori (imprese produttrici di droghe) creo un MERCATO DROGATO o un
MISERO
MERCATO.
D’accordo a sostenere le imprese per i bisogni
primari: agricoltura, infrastrutture utili, educazione, sanità. A patto che non
ci sia in essa corruzione o monopolio.
Il Misero Mercato
produce MISERI LAVORATORI che si faranno la guerra tra loro come i famosi polli
dei Promessi sposi.
ESPERIENZE
Vivo in Francia e posso guardare da vicino il
sistema francese che se indicativamente buono, sbaglia anch’esso nel creare un
giro vizioso delle energie (energie = denaro)
Se io do un’indennità d’aiuto misera e
bloccata ad alcuni settori, creo delle disfunzionalità e un MISERO MERCATO.
INTERVENTI GOVERNATIVI
ALL’IMPRESA
Se io do supporti all’impresa creo un mercato
che non soddisfa i bisogni. Ho così buttato via del denaro pubblico e non ho
risolto il problema sociale.
1.
Aiuto all’impresa
2.
Impresa
3.
Lavoro
4.
Produzione
5.
Invenduto
6.
Mercato non conforme ai bisogni
INTERVENTI GOVERNATIVI AI
CITTADINI
1.
Interventi
Statali
2.
Cittadini
3.
Mercato su
dimensione aiuti ricevuti
4.
Impresa
5.
Lavoro
6.
Tasse
Questo crea soddisfazione dei bisogni su tutti
i livelli della Piramide.
Mi domando se i governi abbiano mai fatto i
conti di quanti aiuti alle imprese hanno elargito, e se per ipotesi avessero
elargito la stessa identica cifra cosa sarebbe accaduto …. RIDEFINIZIONE DEI
MERCATI?
SIAMO SICURI CHE IL LAVORO LO CREA L'IMPRESA?
SE DO 1.000€ A
UN CITTADINO
1.
SE DO 1.000€ A UN CITTADINO
2.
LUI COMPRA PANE, LATTE, AUTO,
CASA.....
3.
LUI DIVENTA DATORE DI LAVORO DEL
PANETTIERE, ALLEVATORE, COSTRUTTORE AUTO, IMPRESA EDILE....
4.
LORO
CREERANNO ALTRO LAVORO
5.
PAGHERANNO
TASSE
SE DO
1.000€ A UN IMPRENDITORE
1
SE DO 1.000€
A UN IMPRENDITORE
2
LUI DARA' 200€ AL LAVORATORE E SE
ONESTO PAGHERA' LE TASSE
3
IL LAVORATORE NON POTRA' COMPRARE
LATTE, PANE, AUTO, CASA...DI QUALITA'
4
QUESTO
CREERA' UN MERCATO POVERO
5
POCHI
PAGHERANNO LE TASSE
6
LO STATO SARA' SEMPRE PIU' IN
DEBITO
PROGETTO
PER RILANCIARE L'ECONOMIA
1 – I mille € dovranno essere spesi sul TERRITORIO ITALIANO
2 – dovranno essere giustificati (no droghe,
no gioco d’azzardo, no commerci illegali, assoluta libertà)
3 – saranno rinnovati ogni mese dopo aver
ricevuto i giustificativi
4 – verranno fatti i controlli incrociati sui
giustificativi (controllo fiscale)
5 – non rientreranno nei calcoli di reddito
(non saranno sommati a rendite, stipendi o pensioni)
NON DEVONO ASSOLUTAMENTE ESSERE
RISPARMIATI
VANTAGGI:
1-
Gli adolescenti dai 16 anni
potranno avere il loro contributo e andare a vivere da soli.
2-
I genitori d’adolescenti saranno
sgravati dal doverli mantenere a vita.
3-
Le donne saranno più libere economicamente
e potranno fare scelte libere delle loro vite.
4-
Gli uomini saranno più liberi
anch’essi
5-
Le imprese non avranno paura di
licenziare
6-
I lavoratori di essere licenziati
7-
Gli anziani saranno meglio curati
8-
I consumatori decideranno se
cambiare o no l’auto, la lavatrice o altro perché c’è l’incentivo o bonus.
9-
Si eviterà di esportare valuta.
10-
Non potranno essere spesi
all’estero o in compagnie che non pagano le tasse sul territorio.
OBIEZIONI:
1
-Si creeranno le mafie e le
scorrettezze?
·
È possibile! Ci saranno i
controlli per evitarle.
·
La perdita del diritto sarà,
indicativamente 3 mesi e sarà maggiorata per i recidivi.
2
I bambini?
·
Per i bambini sotto i 15 anni ci
saranno programmi specifici per evitare il mercato dei bambini.
3
– Le imprese aumenteranno i
prezzi?
·
È possibile. Verranno controllate
anch’esse e se l’aumento non è giustificato (relativo ai consumi di prima
necessità) perderanno le loro agevolazioni.
·
Questo creerà un reale libero
mercato.
4 – E’ un regalo per i parassiti?
4 – E’ un regalo per i parassiti?
·
È possibile. Verranno controllati
anch’essi e se il rimborso non è giustificato, perderanno il diritto al
rimborso.
·
I parassiti mangiano, vanno al
cinema, dal parrucchiere, ecc….
domenica 13 marzo 2016
Charles Malik verso Ford e Keynes
Il modo più veloce per cambiare
la società è quello di mobilitare le donne del mondo.
(Charles
Malik)
photo: elle.uk
Questa bozza nasce perchè sono stata istigata a scrivere un programma rivoluzionario per l'Italia, ma si può applicare a tutto il mondo.
Mi è stato risposto che siccome molto rivoluzionario non va bene perché potrebbe disturbare i partiti presenti in Italia in questo momento.
Spero che qualcuno ne faccia buon uso.
"Nel
1914 Henry Ford decise di pagare i suoi operai 5 dollari l'ora. Era il doppio
delle paghe correnti, tutti dissero che era pazzo, e invece la Ford era alla
vigilia di un gigantesco boom. Ancora oggi è possibile trovare nei manuali di economia
aziendale frasi tipo: «non è spiegabile perché lo abbia fatto e come abbia
potuto ottenere tali risultati».
Gli
economisti, cioè, ragionano come il papa ai tempi di Galileo: la teoria è
giusta a priori e se i dati empirici non ci rientrano, peggio per loro (e per
chi lo fa notare). La
scelta di Ford era tutt'altro che “inspiegabile”: operai più “ricchi” voleva
dire una spinta decisiva per i consumi, quindi per l'intera economia e anche
per la stessa Ford (i miei operai devono guadagnare abbastanza da potersi
permettere di comprare le automobili che fabbricano, era uno dei suoi slogan
preferiti). Sono
passati oltre cento anni, e il mondo ha dimenticato quella lezione. Così come
quella di John Maynard Keynes, che ha dimostrato come una domanda sostenuta sia
fondamentale per la crescita dell'economia e la prosperità sociale...." LeopoldoFabiani
“OK! QUANDO COMINCIAMO?”
1. CONTRIBUTO DI CITTADINANZA:
a) 1.000 a tutti i cittadini italiani che vivono sul territorio italiano, e non, dai 16 ai 200 anni
b) Dai 16 ai 18 anni verrà istituito una sorta di servizio civile sul territorio per responsabilizzare i ragazzi (accompagnamento anziani, handicap, giardinaggio, etc..) con punteggio sul loro CV scolastico
c) Il contributo dovrà essere speso solo sul territorio italiano anche attraverso l’acquisto di prodotti italiani dai cittadini italiani all’estero
d) Si potranno sostenere attività che si trovano sul territorio italiano
e) Il contributo sarà rinnovato ogni mese presentando giustificativi validi e con date che si riferiscono al mese in questione
f) La modalità sarà semplice e intuitiva: all’interno di un sito ministeriale verrà aperta una pagina dove prendere il primo appuntamento presso l’ufficio più vicino (comune, provincia, INPS, centri per l’impiego, Consolati o uffici COMITES e Sindacati autorizzati) basterà portare con se documento di riconoscimento, codice fiscale e Tessera Elettorale (deve aver votato almeno una volta negli ultimi 3 anni da maggiorenne)
g) Verrà rilasciata una carta ricaricabile che sarà ricaricata ogni mese dopo la presentazione dei giustificativi validi e preso il successivo appuntamento
h) Dopo il primo mese si potrà procedere per via postale e con un controllo a random successivamente (ogni 3 mesi per verificare i documenti...anche quelli elettorali - partecipazione a Legislative, Regionali, Comunali o Referendum)
i) Gli OBBLIGHI: giustificativi validi significa che verranno controllate le aziende o enti che li hanno rilasciati, NON VANNO RISPARMIATI! No droghe, No gioco d’azzardo anche se gestito dallo stato, ……….. per il resto massima libertà di acquistare anche prodotti esteri ma che siano venduti da commercianti che paghino le tasse in Italia (es. Amazon, etc.)
j) NON VANNO RISPARMIATI! significa che se spendi 500€ ti verranno rimborsati 500€, se ne spendi 1.100€ ne verranno rimborsati 1.000€
k) Se hai bisogno di fare un acquisto o una ristrutturazione importante come l’auto, o riparazioni in casa (es. fattura 5.000€ posso d’accordo con l’artigiano, l’impresa o il concessionario frammentare il pagamento in piccole rate e queste verranno rimborsate ogni mese sempre nella misura dei 1.000€)
l) Si possono pagare anche tasse e debiti
m) NO SPECULAZIONI! significa: si 1° casa, 1° auto, No 2° di tutto neanche se intestata ai figli o altro (lingotti d'oro o speculazioni di vario genere)
n) Il contributo è personale e non cumulabile in famiglia. All’interno dei nuclei familiari ci saranno accordi liberi (a chi intestare fatture, bollette e altro)
o) IL CONTRIBUTO NON ANDRÀ A INCIDERE SUL REDDITO.
p) TUTTI INDIPENDENTEMENTE DAL REDDITO POTRANNO RICHIEDERLO
q) SE I GIUSTIFICATIVI NON SONO CONFORMI VIENE SOSPESO IL CONTRIBUTO: 1 mese la prima volta, 2 mesi la seconda, 3 la terza e così via
r) Ogni 3 anni ci sarà un bilancio di verifica dell’operato di questo programma
s) …..
t) ….
VANTAGGI:
1) Gli adolescenti dai 16 anni potranno avere il loro contributo e andare a vivere da soli.
2) I genitori d’adolescenti saranno sgravati dal doverli mantenere a vita.
3) Le donne saranno più libere economicamente e potranno fare scelte libere delle loro vite.
4) Gli uomini saranno più liberi anch’essi
5) Le imprese non avranno paura di licenziare
6) I lavoratori di essere licenziati
7) I sindacati si riorganizzeranno per tutelare i cittadini, lavoratori o no, e proteggere lo governo
8) I consumatori decideranno liberamente se cambiare o no l’auto, la lavatrice o altro. Non perché c’è l’incentivo o bonus.
9) Si eviterà di esportare valuta.
10) Non potranno essere spesi all’estero o in compagnie che non pagano le tasse sul territorio.
11) La burocrazia sarà semplificata, i contratti di lavoro anche (via inutili stage e contratti incomprensibili.) Saranno sufficienti due contratti:
- a) professionalizzanti - sia che tu abbia 15 anni o 65 (si intende ogni volta che cominci una nuova professione rispetto al tuo CV)
- b) contratti di lavoro di settore
12) NON CI SARÀ ASSISTENZIALISMO, MA RESPONSABILIZZAZIONE:
- a) Responsabile acquisti: non ti verranno rimborsati giustificativi non conformi.
- b) Responsabile vendite: venderai con ricevute conformi.
- c) Responsabile risorse umane: deciderai tu chi ti produrrà il pane, il latte, l’auto, etc..
- d) Responsabile civico: sarai attento a tutto ciò che riguarda il territorio
OBIEZIONI:
NELL’ACQUA TROPPO PULITA NON VIVONO I PESCI.
1 -Si creeranno le mafie e le scorrettezze?
- È possibile! Ci saranno i controlli per evitarle.
- La perdita del diritto sarà, indicativamente 1 mese la prima volta in cui si rilevano scorrettezze e sarà maggiorata per i recidivi.
- Per i bambini sotto i 15 anni ci saranno programmi specifici per evitare il mercato dei bambini.
- È possibile. Verranno controllate anch’esse, e se l’aumento non è giustificato (relativo ai consumi di prima necessità) perderanno le loro agevolazioni.
- Questo creerà un reale libero mercato.
- È possibile. Verranno controllati anch’essi e se il rimborso non è giustificato, perderanno il diritto al rimborso.
- I parassiti mangiano, vanno al cinema, dal parrucchiere, ecc….
- Non è un regalo! E’ un giro di denaro!
- NON È ASSISTENZIALISMO
- E’ UNO STATO D’URGENZA
- Non è AUTARCHIA perché libertà di acquistare anche beni prodotti all’estero, ma se acquistati da commercianti che pagano le tasse in Italia.
• E’ L’OLIO IN UN MOTORE INGRIPPATO
• Il contratto può essere triennale e rinnovabile se funziona o verranno effettuate rettifiche nei punti disfunzionali
ITALIANI ALL’ESTERO
Stesso trattamento. Potranno avere il contributo e, i successivi rimborsi, se acquisteranno prodotti italiani. Per gli studenti italiani all’estero si potranno stabilire accordi con il paese che li ospita per contribuire al 50% dato che lo studente consumerà sul territorio del paese ospitante. Uguale trattamento anche per gli studenti stranieri che vorranno studiare in Italia. Accordi con il paese di provenienza per aiutarli dato che consumeranno sul territorio italiano.
2 - "I DIECI COMANDAMENTI AIRE"
Fare in modo che gli italiani all'estero abbiano almeno questi servizi dalle strutture locali estere e dove carenti stimolarle e affiancarle in questi servizi.
1. Assistenza amministrativa, fiscale e giuridica (tra i servizi amministrativi è necessario il supporto per il riconoscimento titoli e supporto agli esami di stato locali per i professionisti - medici, ingegneri, psicologi, architetti, etc..)
2. Corsi di lingua e d’informazioni politiche e istituzionali locali, con insegnanti madrelingua, da concordare attraverso voucher con le strutture locali per evitare transfer impossibili (ed evitare racket dei corsi e speculazioni)
3. Corsi professionalizzanti con medesima struttura dei corsi lingua
4. Assistenza logistica e sanitaria
5. Assistenza economica
6. Assistenza al lavoro e all’impresa
7. Promozione culturale italiana e del paese d'accoglienza
8. Agevolazione al rimpatrio, per chi vuole, a partire da chi e rimasto più a lungo all’estero. (che non sia solo il rimpatrio della salma possibilmente)
9. ……..
10. ……….
3 – PROGRAMMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI CITTADINI
a) I Senatori e Deputati sorteggiati, come giuria popolare, rimarranno in carica un anno, paragonabile ad un anno di Servizio Civile.
b) Saranno a tutti gli effetti membri del parlamento.
c) Saranno protetti nelle loro professioni e ricompensati per il loro servizio reso.
d) Gli verrà pagato e conservato il proprio lavoro + un anno di stipendio da parlamentare + un anno di stipendio da parlamentare per il reinserimento lavorativo
e) L’anno di lavoro perduto per il servizio al proprio paese sarà rimborsato nella misura della sua ultima dichiarazione redditi.
f) Parteciperanno con pieni poteri alla vita del Parlamento.
g) Obbligo di presenza se no licenziati. Le assenze devono essere giustificate.
h) Potranno rientrare nel sorteggio dopo 5 anni.
i) TUTTI I CITTADINI POTRANNO ESSERE ESTRATTI ANCHE SE RESIDENTI ALL’ESTERO.
j) I cittadini non dovranno avere paura di non essere all’altezza del ruolo in quanto verranno costantemente supportati da organi competenti che correggeranno le loro bozze di Legge e i loro discorsi Parlamentari, anche se si svolgeranno all’estero
k) Dovranno avere i seguenti requisiti: 50% uomini e 50% donne, dai 25 agli 85 anni, essere capaci di intendere e di volere, avere un Casellario Giudiziale pulito e un Diploma di Scuola Superiore.
l) A fine mandato dovranno presentare, assieme ai parlamentare Eletti, un bilancio del loro operato e un giudizio sull’operato complessivo del parlamento. Questo andrà a far parte a fine mandato, del CV dei parlamentari Eletti che dovranno rispondere ai loro Elettori.
m) Sarà possibile rinunciare alla Carica dietro una giustificazione di qualsiasi ordine e importanza, ma questa rimarrà nel CV del cittadino sotto la voce “Ha rifiutato l’incarico nell’anno 20..”. potrà essere riselezionato solo dopo 5 anni.
n) Questo disegno, chiediamo venga adottato per tutte le istituzioni del paese: Regioni, Provincie, Comuni e aziende gestite dallo Stato
o) I massimi dirigenti delle imprese statali e altro, verranno selezionati per CV e anch’essi estratti a sorte per evitare clientelismi e corruzione
p) ……
q) …….
4 -LEGGE ELETTORALE (ogni 5 anni)
a) Ogni Partito o Movimento presenterà un PROGRAMMA firmato dai propri membri.
b) I membri firmatari, se il Programma verrà votato, saranno estratti a sorte, e andranno nei vari posti, in base al numero di voti che avranno ottenuto…..
c) Ogni cittadino firmatario (la firma e numero di documento equivarrà alla tessera di partito) di un programma ha il diritto di essere sorteggiato per la carica di Parlamentare.
d) Ogni Movimento o Partito che presenterà un programma potrà raccogliere i fondi come vuole. Dovrà dichiarare la provenienza di tutti i fondi ricevuti.
e) Questo permetterà ai Cittadini di organizzarsi in modo tradizionale e verranno affiancati nel loro lavoro dai loro colleghi estratti dalle liste elettorali a sorteggio, ad esclusione di quelli che sono già in altre liste.
f) Per evitare il moltiplicarsi infinito dei programmi i cittadini sono invitati ad accordarsi su un massimo di 10 Programmi con punti in comune
g) Questi 10 programmi andranno alle elezioni, non di più (sviluppare l’Arte della negoziazione)
h) Se non si giungerà ad accordi, tutti i programmi verranno estratti a sorte.
i) …..
j) …..
Etichette:
culture,
emigration,
freedom,
liberté,
philosophy,
politics,
sociology,
traditions,
women
Iscriviti a:
Post (Atom)